Informativa servizi digitali del sito web

L’informativa è resa ai sensi dell’articolo 13 e dell’articolo 14 del Regolamento (UE) 2016/679 a coloro che richiedono i servizi digitali accessibili attraverso il sito web istituzionale dell’Ente

Titolare del trattamento

Ente ___, Via ___, n. __, cap. ___, paese ___ (pv___), indirizzo e-mail ____, tel. ____.
L'Ente ha nominato il proprio Responsabile della protezione dei dati personali (RPD) che si può contattare all’indirizzo e-mail ___.

Dati personali oggetto del trattamento

Sono trattati i seguenti dati personali:

  • I dati personali raccolti ai sensi dell’articolo 14 Reg. UE 2016/679 con il processo di autenticazione effettuato tramite identità digitale;
  • I dati personali presenti nell’istanza o nella richiesta di servizio;
  • I dati personali presenti nella documentazione allegata alla richiesta;
  • I log delle operazioni effettuate.

Possono essere trattati dati particolari (dati sanitari) se necessario per dare seguito all’istanza o per erogare il servizio.

Finalità e legittimità del trattamento

I dati personali sono raccolti al solo scopo di dare seguito all’istanza dell’interessato, di erogare il servizio da lui richiesto e, se previsto, di effettuare pagamenti.

La base giuridica si rinviene nell’articolo 6 par. 1 lett. e) Reg. UE 2016/679 (esecuzione di un compito di interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri).

Quando sia necessario raccogliere dati particolari (ad esempio dati sanitari), il trattamento è effettuato ai sensi dell’articolo 9 par. 2 lett. b) Reg. UE 2016/679 (motivi di protezione sociale).

Durata di conservazione

I dati personali, anche di natura particolare, sono conservati:

  • nella "Area Personale" del sito web istituzionale dell'Ente, a cui ha accesso l’interessato, per ventiquattro mesi dalla richiesta;
  • sul sistema informatico di gestione documentale dell'Ente per i tempi prescritti dalla legge e secondo il Piano di conservazione dei documenti comunali approvato nel dicembre 2005 dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura.

Destinatari dei dati trattati

I dati personali sono trattati dal personale dipendente e dai collaboratori dell’Ente che hanno ricevuto specifiche istruzioni.

I dati possono essere trasmessi a:

  • altre pubbliche amministrazioni se la comunicazione è prevista per obbligo di legge;
  • partner, anche privati, con cui l’Ente collabora per l’erogazione dei servizi;
  • soggetti terzi a cui l’Ente affida lo svolgimento di determinate attività, ad esempio l’assistenza ai sistemi informatici;
  • privati che presentino richiesta di accesso civico e accesso agli atti e eventuali controinteressati con le modalità e nei limiti previsti dalla legge.

Il gestore dei servizi on line dell’Ente è nominato Responsabile del trattamento e si attiene a specifiche istruzioni.

I terzi, soggetti privati, che effettuano trattamenti di dati personali per conto dell’Ente sono Responsabili del trattamento e si attengono a specifiche istruzioni.

Diritti dell’interessato

L’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi e la limitazione del trattamento. In alcuni casi ha, inoltre, il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali. Può esercitare tali diritti rivolgendosi al Responsabile della protezione dei dati all’indirizzo sopra indicato.

L’interessato ha, infine, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
25 luglio 2025